Attività di prevenzione



Tra le attività principali svolte dalla LE.L.A.T. rientrano le iniziative di informazione e prevenzione, rivolte prevalentemente ai minori, sulle tossicodipendenze e sull’ HIV.
I principali progetti realizzati in questo settore, alcuni in collaborazione con la Provincia Regionale di Messina, sono stati:
Anno 1992 ad oggi: Corso di formazione teorico-pratico per volontari.
Anno 1996: un’ unità di strada che ha operato presso tutti gli istituti di scuola media superiore della città di Messina nel corso dell’intero anno scolastico, con soste di 5/6 giorni negli spazi antistanti ogni istituto, ed in alcuni casi anche all’interno degli istituti stessi. Nel corso dell’attività sono stati raggiunti circa tremila studenti.
Anno 1998: attività di prevenzione rivolta alla popolazione giovanile dei quartieri di Camaro e Visconte svolta, coinvolgendo le parrocchie di quella zona, con incontri, seminari e dibattiti.
Anno 1999: attività di counseling telefonico (che continua tuttora) e formazione di un gruppo terapeutico per adolescenti fruitori, anche saltuari, di droghe leggere, condotto da una psicoterapeuta, che si è tenuto per circa otto mesi presso la sede della Le.L.A.T. con sedute settimanali.
Anno 2000:1) attività di coordinamento dei gruppi siciliani, su incarico dell’Agenzia Sudler & Hennessey, per la realizzazione in Sicilia della campagna nazionale di prevenzione nuove droghe “Io non calo la mia vita”;
- progetto di prevenzione del disagio giovanile e dei problemi correlati all’uso di nuove droghe rivolto agli studenti degli ultimi due anni degli istituti di scuola media superiore di Messina e di qualche istituto della provincia, ai docenti referenti per l’Educazione alla Salute, ai genitori, con il coinvolgimento attivo dei CIC e del Comitato Tecnico Provinciale del Provveditorato agli Studi di Messina;
- organizzazione di un convegno, tenutosi il 15 dicembre, dal titolo “Problematiche giovanili e nuove dipendenze: riformulazione dei servizi per il recupero alla luce della nuova normativa”, al quale ha partecipato il responsabile nazionale per le tossicodipendenze del C.N.C.A, dott. Riccardo de Facci.
Anno 2001: attività di progettazione e coordinamento, in collaborazione con il Cepas e con l’Ecos-Med, per la realizzazione nella provincia di Messina, della campagna nazionale di prevenzione“Il vero sballo è dire NO” per l’anno 2001, elaborata dalla Presidenza del Consiglio.
Anno 2002-2005: realizzazione di un progetto triennale di informazione e prevenzione, “Aiutiamo Peter Pan”, finanziato con il Fondo Nazionale per l’intervento contro la droga (Legge 309/90), destinato a genitori, studenti e docenti delle scuole materne, elementari e medie inferiori dei quartieri a rischio della città di Messina, mirato alla prevenzione del disagio giovanile, alla costruzione di spazi funzionali alla crescita dei ragazzi ed alla promozione della cultura dell’agio nel rapporto adulti – ragazzi.
Anno 2006: Inaugurazione della “Casa dei bambini”, tre locali e un vasto spazio esterno, attrezzati allo svolgimento di attività varie di prevenzione e di sostegno ai bambini ed agli adolescenti dei quartiere di Gazzi, Mangialupi e Fondo Fucile.
Anno 2006: Corso di formazione per “Muratore”, finanziato dall’Ente scuola edile di Messina e Provincia.
Anno 2007-2008: realizzazione del progetto di prevenzione “La Piuma di Dumbo”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, destinato agli studenti universitari di Messina.
Anno 2007-2010: realizzazione dell’intervento “Sosteniamo Peter Pan” nell’ambito del progetto triennale “Strada facendo…per la città” (ex legge 309/90), per la promozione dell’agio, rivolto a gruppi informali di giovani, studenti di scuola materna, elementare e media e famiglie
Anno 2008-2009: realizzazione del progetto “Centro d’ascolto e di prima accoglienza” (ex legge 328/2000) in collaborazione con le comunità Faro e Lam.
Anno 2011-2012: realizzazione del progetto “Campus”, prevenzione in ambito territoriale.
Anno 2015: partner nel progetto di prevenzione delle dipendenze da sostanza e da non sostanza approvato dalla Regione Siciliana Assessorato della famiglia, delle politiche sociali con DDN del 30/07/2013, nei seguenti Istituti Comprensivi: I.C. Alì, I.C. Pascoli-Crispi, I.C. Manzoni-Dina e Clarenza.
Anno 2015: Partecipazione al progetto “Game Over: Comunicazione, prevenzione e cura” della Caritas Diocesana di Messina.
Anno 2016: Collaborazione con la libreria “La Casa di Giulia” all’evento formativo per le scuole, con presentazione del libro “Ti devo un ritorno” di Niccolò Agliardi, presso il Palacultura di Messina.
Anno 2016: realizzazione del Progetto “Generazione In-dipendente”, approvato dal MIUR Dip.to per l’Istruzione, presso l’IIS “Verona Trento” di Messina, con finalità di educazione e formazione a legalità e corresponsabilità, prevenzione e contrasto delle dipendenze e cyberbullismo, contrasto a fragilità, marginalità ed esclusione sociale.
La Le.L.A.T. inoltre aderisce al gruppo Messinese “Mettiamoci in gioco” – campagna Nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo, ed è iscritta al CESV (Centro Servizi per il Volontariato) di Messina.