Gruppo genitori e gruppo partners

Gruppo genitori e gruppo partners

Nel programma riabilitativo elaborato dalla Le.L.A.T. una parte fondamentale è costituita dal percorso che, parallelamente a quello degli utenti, seguono i familiari più stretti, ovvero i genitori ed il partner. 

Fin dall’inizio del trattamento terapeutico i familiari vengono coinvolti, a partire dai colloqui preliminari della fase di pre-accoglienza e dalla contrattazione delle regole: anche ai genitori, infatti, vengono date delle regole che, nello stesso contratto del proprio congiunto, sottoscrivono. Tali regole li impegnano a seguire un proprio percorso terapeutico con gruppi di supporto, terapie individuali, gruppi speciali di psicoterapia familiare, gruppi di auto-aiuto, e a farsi carico del proprio congiunto la sera e la domenica, ovvero quando il centro è chiuso.

Oltre al gruppo genitori, si tiene ogni settimana anche un gruppo destinato alle partners (mogli e fidanzate degli utenti), condotto da una psicologa sessuologa , mentre per le coppie che presentano problematiche particolari si tengono sedute di psicoterapia di coppia.

I genitori e le partners degli utenti della fase del reinserimento partecipano, inoltre, ai due gruppi speciali genitori-figli e mogli-mariti condotti dall’operatore del reinserimento e dalla psicologa familiare e delle partners.