Staff operativo e gruppo volontari

Lo staff operativo della comunità terapeutica della Le.L.A.T. si compone delle seguenti figure professionali:
– un responsabile di programma (psicologa)
– tre operatori qualificati
– uno psicologo supervisore
– una psicoterapeuta familiare
– un operatore amministrativo.
La presenza degli operatori, assicurata continuativamente dalle 9,00 alle 17,00, funge da:
–stimolo delle attività di comunità e dell’impegno di ciascuno, sia nel lavoro come in qualsiasi altro aspetto della vita di comunità;
–controllo delle dinamiche positive e negative che si verificano nel gruppo;
–garante delle regole in vigore presso la comunità e della traduzione pratica dei programmi personalizzati.
Gli operatori, inoltre, approfondiscono in èquipe lo studio e l’analisi dei singoli casi e degli interventi relativi. Hanno incontri settimanali di supervisione. Analizzano il fenomeno della tossicodipendenza, elaborano nuove strategie di prevenzione e partecipano alle varie iniziative, adottate dall’associazione, per l’informazione e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica alle problematiche della tossicodipendenza e dell’Aids.
Allo staff operativo della comunità terapeutica si affianca un gruppo di 15/20 operatori volontari dell’associazione, che prestano la propria opera a titolo di volontariato ognuno nel proprio settore di competenza: socializzazione, prevenzione, rapporti con l’esterno e disbrigo pratiche, organizzazione interna, attività sportive e culturali, assistenza domiciliare ai malati di Aids.
I volontari che prestano la loro opera all’interno della comunità vengono preliminarmente preparati e formati attraverso un corso annuale di formazione nei settori della tossicodipendenza e dell’Aids per aspiranti volontari. Il corso si svolge per un periodo di tre mesi nei locali della comunità. Prevede due incontri settimanali condotti dai principali esperti di settore: psicologi, medici specializzati in malattie infettive, operatori del settore pubblico (Ser.T., U.E.P.E., Assessorato Comunale ai Servizi Sociali). Al corso segue un periodo di tirocinio presso la struttura, in affiancamento agli operatori della comunità ed ai volontari “anziani”, unitamente ad una seduta settimanale di psicoterapia di gruppo al fine di valutare eventuali problemi individuali che possano incidere nell’azione di volontariato, inficiandone lo scopo.
Al termine di questo periodo di praticantato, ai volontari che hanno superato con successo corso e tirocinio, manifestando quindi la propria predisposizione ad operare in questi settori, viene rilasciato un attestato con il quale potranno continuare a prestare la propria opera presso la comunità della Le.L.A.T.